Il poeta Virgilio e motivi ornamentali a grottesche

dipinto, 1500 - 1503
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Una specchiatura con motivi a grottesche su fondo d'oro, boradte da un largo fregio con piccoli elementi ornamentali, circonda il riquadro anch'esso similmente incorniciato, entro il quale si vede una figura maschile identificabile in Virgilio. La decorazione ea grottesche si dispone lungo le diagonali della specchiatura e comprende motivi vegetali e zoomorfi, unitamente a quattro medaglioni con figurazioni forse riconducibili al ciclo delle Fatiche di Ercole. All'interno del riquadro centrale, Virgilio, vestito d'azzurro e coi capelli lunghi biondi, appare chino sullo sporto del riquadro, in atto di scrivere su un libro, mentre con la testa si volge verso l'alto, ispirato. Completano la specchiatura quattro tondi in monocromo: essi risultano collegati alle cornici del riquadro centrale e della specchiatura da segmenti di raccordo, di colore scuro, decorati con elementi a sguscio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ doratura
    intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Soltanto dopo l'esecuzione delle scene della parte alta delle pareti della Cappella va collocata la stesura della fascia inferiore con la decorazione a grottesche; è possibile che questi inserti ornamentali, eseguiti entro il 1503, siano rimasti per qualche tempo incompiuti, se l'intervento del 1510 di Francesco Signorelli, nipote di Luca (Van Marle 1928) e di un suo compagno, realmente riguardò la doratura delle grottesche, come ritiene la critica 8Carli 1965, p. 108). Grottesche che peraltro, fatta salva l'ideazione e l'impostazione del Signorelli, vennero condotte in più punti da aiuti, a giudicare dalla qualità (Salmi 1953). La figura di Virgilio fa parte della serie degli Uomini Illustri che fregia tutta la zoccolatura e si situa nel riquadro immediatamente contiguo a quello col busto di Dante : il legame tra i due è ribadito dal fatto che tutti i tondi monocromati che circondano la loro immagine descrivono episodi- tratti dal Purgatorio della Divina Commedia- nei quali Dante e Virgilio sono rappresentati insieme. La caratterizzazione psicologica del Poeta, teso e col volto ispirato, è talmente acuta e la qualità del brano è così elevata che ogni dubbio sull'autografia signorelliana dovrebbe essere fugato; tuttavia c'è chi ritiene (Scarpellini 1964) i riquadri coi poeti opera, per la quasi totalità, di mediocri aiuti del Maestro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150578-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'