Orfeo nell'Ade

dipinto,
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Al centro di un tondo incorniciato da una fasciua scura con piccoli elementi decorativi a sguscio si apre un afigurazione in monocromo nella quale è possibile distinguere Orfeo, coronato d'alloro e con la tunica sciolta, suonare uno strumento ad arco al cospetto di una schiera di creature infernali seminude. Al di sopra di esse, su un rialzo roccioso, troneggia Plutone, dalla testa, mostruosa, attento ad ascolatre la donna gesticolante che è alla sua destra, identificata con Proserpina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tondi che attorniano le figure dei Poeti seguono in linea generale le soluzioni di datazioni avanzate per la parte con la decorazione a grottesche, eseguita dopo i grandi brani, prima della fine dei lavori nel 1503. In questo tondo Orfeo (Luzi 1866; Fumi 1891; Carli 1965) tenta di convincere la corte dell'Ade a permettere che Euridice torni nel regno dei vivi. L'epilogo dell'episodio è narrato nel tondo alla sinistra di Orazio. La fattura del tondo, pur rapida e sintetica, è molto accurata, e pungenmte nella caratterizzazione semi.animalesca di Plutone. Tutt'è quattro le figurazioni intorno al riquadro col poeta Orazio recano episodi connessi col mondo degli Inferi, in perfetta coerenza col grande riquadro superiore rappresentante i Dannati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150568-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'