Dante, Virgilio, i Negligenti e Sordello

dipinto,
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Al centro del tondo in monocromo, bordato da una fascia scura con piccoli elementi decorativi a sguscio, Dante abbraccia alcune figure ignude mentre Virgilio a destra osserva la scena, che si svolge tra le rocce. In secondo piano, sulla sinistra, riappare Virgilio, abbracciato da un penitente ignudo identificabile in Sordello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione dei tondi in monocromo che circondano le immagini dei Poeti, ricalca in parte, le vicende cronologiche della fascia inferiore delle pareti della Cappella, eseguita entro il 1503, dopo il completamento delle grandi scene. Il presente tondo fa riferimento alla narrazione del sesto canto del Purgatorio (Luzi 1866; Fumi 1891; Venturi 1922; Carli 1965) e all'incontro di Dante e Virgilio con le schiere di quei negligenti che rimandarono la propria conversione a Dio fino all'estremo della vita, come nel caso di Federigo novello e di Orso degli Alberti. Tra i penitenti spicca la figura del poeta Sordello da Goito, che abbraccia Virgilio poichè gli ricorda le lontane terre natie. Come in altri tondi, la resa dei personaggi è più accurata e meticolsa per le figure in primo piano, mentre sullo sfondo le sagome sono disegnate più velocemente, con rapidi tocchi dall'efficace effetto impressionistico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150578-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'