Dante, Virgilio e i Negligenti

dipinto, 1500 - 1503
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Al centro del tondo, bordato da una fascia scura con elementi decorativi, Dante e Virgilio, camminando, si volgono verso sinistra, prestando attenzione ad alcuni ignudi che sembrano richiamarli gesticolando. Sulla destra assiste alla scena con un altro drappello di ignudi. In secondo piano riappaiono Dante e Virgilio in atto di conversare con due ignudi, uno dei quali addita un'altra schiera di purganti che si sta avvicinando. Il tondo è condotto a monocromo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Diametro: 54
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la datazione dei tondi a monocromo con episodi dal Purgatorio di Dante ci si può avvalere, almeno parzialmente, della cronologia proposta per le specchiature a grottesche della fascia inferiore, eseguite entro il 1503, dopo il completamento delle scene soprastanti. Il presente tondo sembra riferirsi al quainto canto del Purgatorio (Luzi 1866; Fumi 1891; Venturi 1922; Carli 1965), nel quale si narra dell'incontro di Dante e Virgilio con le schiere dei Nergligenti. Costoro, sipraggiunti da morte violenta, soltanto in quel punto si convertirono a Dio. Tra essi sono Jacopo del Cassero, Buonconte da Montefeltro e Pia dei Tolomei, forse ravvisabile nella schierra in secondo piano. La fattura del tondo è molto accurata, attenta nel rendere con sensibilità la differente consistenza dei panneggi delle vesti dei due poeti e i valori epidermici dei corpi degli ignudi, delicatamente chiaroscurati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150578-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'