Enea agli Inferi; IV libro dell'Eneide

dipinto,
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

La figurazione al centro del tondo, bordato da una fascia scura con piccoli elementi ornamentali, mostra, realizzato in monocromo, Enea in compagnia della Sibilla Cumana. Quest'ultima, col ramo d'oro nella sinsitra, con la mano destra indica all'eroe il regno degli Inferi dal quale si intravvedono le tre teste di Cerbero e una figura ignuda maschile a sinistra, mentre, arretrata, intuisce una figura canuta che potrebbe essere quella di Caronte

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tondi a monocromo intorno alla figura di Orazio seguono in via generale la datazione proposta per la fascia con l'alta zoccolatura riquadrata a grottesche, condotta prima della fine dei lavori del 1503, ma verosimilmente dopo le grandi scene delle pareti. La figurazione con Enea (Luzi 1866; Fumi 1891; Carli 1965) mostra il momento in cui l'eroe, sbarcato presso Cuma, viene accompagnato dalla Sibilla agli Inferi, ove avrà notizie sulla sorte ventura e sui suoi discendenti, secondo il racconto di Virgilio (Eneide IV, 340-430; 595-605). Il tema mitologico spinge la composizione ad evocare la fattura di un rilievo antico, sia nella strutturazione equilibrata, sia nella luminosità diffusa che richiama la politezza del marmo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150568-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'