Dante, Virgilio e Sordello nella Valletta dei Principi

dipinto, 1500 - 1503
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

All'interno di un tondo in monocromo, bordato da una fascia scura con piccoli elementi decorativi, Dante e Virgilio sono in colloquio con Sordello, raffigurato ignudo, che mostra loro dei penitenti, chiusi entro una valletta sorvegliata da due Angeli armati ritti su due picchi di roccia. Sulla sinistra Dante e Virgilio ricompaiono insieme allo stesso personaggio che mostra loro un gruppo di ignudi, mentre alle spalle di questi ultimi appare il serpente dell'Eden

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Diametro: 54
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la datazione dei tondi in monocromo che accompagnano le figure dei poeti ci si può avvalere dei dati riguardanti la fascia inferiore della Cappella, decorata entro la fine del 1503. Il presente tondo si riferisce all'ottavo canto del Purgatorio (Luzi 1866; Fumi 1891;: Venturi 1922; Carli 1965) al momento in cui Dante e Virgilio scoprono con la guida di Sordello, la Valletta dei Principi. ove sono coloro i quali soltanto in ultimo dimenticarono le glorie mondane per rivolgersi a Dio. Subito di seguito è raffigurato l'incontro dei due poeti e di Sordello con Corrado Malaspina e Nino Visconti, abitanti della Vallett: alle loro spalle si profila la presenza malvagia del serpente dell'Eden, che però verrà cacciato prontamente da due Angeli posti a guardia del luogo. Sebbene nella parte centrale del tondo la rappresentazione degli abitanti della Valletta possa apparire alquanto compendiaria e lievemente affrettata, al contrario della parte sinistra la raffiogurazione della solitudine deserta e dello squallore del luogo sono resi mirabilmente, tramite l'uso di una tecnica veloce ma espressiva
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150578-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'