Duomo: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Opera della Metropolitana,
1658/00/00 - 1658/00/00
Giovanni Pisano (attribuito)
1248 ca./ 1314-1319
Domenico Di Agostino (attribuito)
Siena 1315/20-1366
Lorenzo Doveri (attribuito)
Pisa 1799-Siena 1866
Giuseppe Partini
Siena 1842-1895
Agenore Socini (attribuito)
Siena 1859 - Firenze 1926
Di Camaino Crescentino (attribuito)
Siena 1260-Siena1338 circa
Lando Di Pietro (attribuito)
Siena 1280 c.a - Siena 1340
Giovanni Agostino D' (attribuito)
Siena post 1310 – Siena 1348
Giovanni Di Cecco (attribuito)
Siena XIV sec
- OGGETTO chiesa-cattedrale
- AMBITO CULTURALE Romanico Senese Gotico Purismo Senese
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Pisano (attribuito): realizzazione della facciata
Domenico Di Agostino (attribuito): completamento Battistero ed ampliamento Duomo
Lorenzo Doveri (attribuito): restauri della facciata
Giuseppe Partini: riapertura finestroni del transetto e del finestro
Agenore Socini (attribuito): capomastro Opera del Duomo
Di Camaino Crescentino (attribuito): inizio costruzione duomo nuovo
Lando Di Pietro (attribuito): costruzione duomo nuovo
Giovanni Agostino D' (attribuito)
Giovanni Di Cecco (attribuito)
- NOTIZIE Fra il 1879 ed il 1882 sono riaperti i 12 finestroni della navata principale e tra il 1883 ed il 1885 gli otto della parte superiore del coro; fra il 1886 ed il 1888 nei finestroni del tamburo della cupola sono collocate dodici nuove vetrate colorate, eseguite nelle officine De Matteis di Firenze, che nel 1893 esegue anche 8 nuove vetrate per la lanterna della cupola. Una vicenda emblematica della cultura del tempo e quella delle 14 statue in marmo eseguite da Giuseppe Mazzuoli nel XVII secolo, addossate alle colonne della navata centrale e della cupola; per tali statue inizialmente si prevede la rimozione, perché "discordanti" con la solida architettura della chiesa, poi di sistemarle al posto di quelle che erano sul tetto della cattedrale, che a loro volta sarebbero state sistemate nei contrafforti vuoti della facciata; la questione si protrae fino al 1893 quando con il nuovo Rettore dell'Opera le statue sono rimosse ed esportate in lnghilterra
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza del Duomo, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900494009
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2014
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
catasto Leopoldino (1)
catasto Leopoldino (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0