Battistero di San Giovanni Battista
Opera della Metropolitana,
1316 -
Di Camaino Crescentino (attribuito)
Siena 1260-Siena1338 circa
Domenico Di Agostino (attribuito)
Siena 1315/20-1366
Antonio Federighi (attribuito)
1420/1425 - 1483
Michele Di Matteo Lambertini (attribuito)
(attivo 1447-1469)
Vecchietta (attribuito)
Siena 1410 -Siena 1480
Pietro Di Francesco Orioli
1458/ 1496
Benvenuto Di Giovanni (attribuito)
1436/ 1518 ca
Agenore Socini (attribuito)
Siena 1859 - Firenze 1926
- OGGETTO battistero
- AMBITO CULTURALE Gotico Senese Maestranze Locali Purismo Senese
-
ATTRIBUZIONI
Di Camaino Crescentino (attribuito): progetto/ costruzione
Domenico Di Agostino (attribuito): completamento, ampliamento verso Vallapiatta
Antonio Federighi (attribuito): decorazione pavimento del sagrato
Michele Di Matteo Lambertini (attribuito): Affreschi
Vecchietta (attribuito): restauri interni e facciata
Pietro Di Francesco Orioli
Benvenuto Di Giovanni (attribuito)
Agenore Socini (attribuito)
- NOTIZIE Per il fonte battesimale non avvennero gare: l'operaio del Duomo, Caterino di Corsino, ne commise i marmi nel 1416 a Sano di Matteo, Nanni di Jacopo e Jacopo di Corso; mentre i sei pannelli in bronzo dorato, con le storie del Battista, da inserirsi negli specchi del pozzetto, intercalati da statuette di virtù pure in bronzo dorato, furono commissionati nel 1417 due a Turino di Sano, due a Jacopo della Quercia, due a Lorenzo Ghiberti. Non procedendo i lavori come stabilito dai patti, nel 1423 una storia fu tolta a Jacopo ed affidata a Donatello. Jacopo della Quercia intanto aveva continuato a lavorare al fonte eseguendo le cinque figure di profeti a bassorilievo nelle nicchie del tabernacolo e la statua del Battista nella cuspide terminale
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO P.zza San Giovanni, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900494013
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2015
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0