Collegiata di S.Maria Assunta
Mensa Vescovile Di Grosseto,
prima metà XX - prima metà-XX
Chiesa a pianta irrettangolare in struttura muraria portante di mattoni e pietra con rivestimento esterno in pietra. La copertura è di tipo tradizionale con manto in laterizio
- OGGETTO chiesa-cattedrale
- AMBITO CULTURALE Romanico Senese
- NOTIZIE La rigogliosa decorazione plastica del portale consta nel profondo sguancio di colonnine abbinate a elementi a tortiglione e a rosette; i pilastrini laterali sono ornati con pampini e con uccelli; nello stipite di sinistra, tra due colonnine tortili, è scolpito lo stemma di Orbetello, il leone che abbranca con una fiocina un pesce. Si tratta della prima raffigurazione (1376) finora nota dello stemma civico. Nel 1582 fu eretta a collegiata. Nel Seicento fu ampliata, aggiungendo due navate laterali provviste di facciata, la cupola della cappella di San Biagio e inglobando la facciata tardo-gotica in un'altra di dimensioni più grandi. Al 1898 risale l'edificazione della torre campanaria in stile neogotico. Nel 1981 fu elevata a concattedrale della diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello
- LOCALIZZAZIONE Orbetello (GR) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO piazza Duomo, Orbetello (GR)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900361542A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0