Il poeta Ovidio e motivi decorativi a grottesche

dipinto, 1500 - 1503
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Al centro di una specchiatura, decorata con motivi a grottesche su fondo d'oro e bordata da una fascia scura con elementi sguscianti, si apre un riquadro in prospettiva, anch'esso similmente bordato, con una figura maschile identificata con quella di Ovidio. Il poeta, coronato d'alloro e vestito di violetto, è colto in atto di volgersi repentinamente , mentre davanti a sè ha un volume sul quale si accingeva a scrivere. Tutt'intorno al riquadro col Poeta si dispongono quattro tondi, bordati, con figurazioni a monocromo, collegati al riquadro centrale e alla cornice della specchiatura da segmenti di raccordo di colore scuro, decorati con motivi a sguscio. Dai brani supersisti della decorazione a grottesche si può ricostruire il repertorio, basato su tralci vegetali intrecciati a piccole figure fantastiche, disposte lungo gli assi diagonali della specchiatura stessa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'insieme degli affreschi della Cappella di S. Brizio, eseguiti dal Signorelli tra il 1500 e il 1503 la zona della fascia inferiore è presumibilmente sia stata impostata per ultima: è probabile anzi che sia rimasta per qualche tempo incompiuta, ricevendo forse le dorature delle grottesche solo nel 1510 (Carli 1965), quando un nipote del Signorelli, Francesco (Van Marle 1928), con un suo compagno, sono documentati ad Orvieto per rifiniture alla Cappella. Parte della critica (Salmi 1953) ritiene che le grottesche siano state concepite ed impostate dal Signorelli, ma condotte materialmente , vista la scarsa qualità di alcuni brani, solo da aiuti. La figura di Ovidio f aparte della serie degli Uomini Illustri che corre tutt'intorno alla fascia inferiore delle pareti: la vivacità delle svariate invenzioni e l'alta qualità dei riquadri fanno ritenere che sia stato il Signorelli in persona a condurli, nonstante qualche autore (Scarpellini 1964) tenda invece a ravvisarvi un lato intervento della bottega del maestro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150569-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'