Il lamento di Cerere

dipinto, 1500 - 1503
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Al centro di un tondo bordato da una cornice scura con elementi decorativi, Cerere, dallae chiome lunghe e le vesti fluttuanti, appare portarsi le mani al volto in gesto di dolore. Vista di profilo, ella si appoggia con la sola gamba sinistra alla biga trainata da due draghi. Davanti a Cerere compare un Cupido alato , anch'egli atteggiato in simile posa, con una falce nalla mano. Tra i due personaggi, al centro della biga, compare una cornucopia. Sulla sinistra alberi spogli e rocce. Il tondo è in monocromo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Diametro: 54
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le figurazioni in monocromo poste tutt'intorno alle figure dei Poeti appaiono seguire, almeno in linee generali, la vicenda cronologica della fascia a grottesche, eseguita con probabilità dopo la realizzazione delle scene della parete superiore, entro il 1503. Tutti e quattro i tondi che affiancano la figura di Ovidio illustrano episodi tratti dal quinto libro delle Metamorfosi. In questa scena Cerere (Luzi 1866; Fumi 1891; Carli 1965), in preda alla disperazione per il rapimento della figlia Proserpina da parte di Plutone, si lancia all'inseguimento della coppia (Metamorfosi, V, 69). Dal punto di vista compositivo il tondo presenta qualche concessione ad un gusto della narrazione meno conciso ed efficace, con un'attemzione insolita all'euritmia e all'iterazione, un pò forzata ed artificiale, dei gesti. Tuttavia la qualità dell'esecuzione è pari a quella degli altri brani, e la figura di Cerere esprime, col suo gesto, la capacità del Signorelli di rendere mirabilmente e con intensità ogni moto dell'animo umano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150569-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'