Il poeta Orazio e motivi ornamentali a grottesche

dipinto, 1500 - 1503
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Compresa entro una cornice scura con piccoli elementi a sguscio e motivoi decorativi, è una specchiatura a grottesche su fondo oro; disponendosi lungo gli assi diagonali della specchiatura, la decorazione comprende un repertorio con racemi d'acanto, intrecci fitomorfi e piccoli inserti animalistici. Tra i viluppi si aprono quattro piccoli oculi con figurazioni di cavalieri. Al centro della specchiatura si apre un riquadro, bordato, entro il quale appare una figura maschile identificata con quella di Orazio: il Poeta, coronato d'alloro e con una veste gialla soppannata di pelliccia, è in atto di volgersi lentamente verso la sua destra, mentre tra le sue mani è un volume aperto. Tutt'intorno al riquadro col poeta si dispongono quattro tondi, bordati, con figurazioni a monocromo. Sia i fondi che il riquadro centrale sono collegati tra di loro e alla cornice della specchiatura da segmenti di raccorso, scuri e con decorazion di elementi a sguscio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Intrapresa la decorazione della Cappella di San Brizio a seguito del contratto del 27/4/1500 (Della Valle 1791; Fumi 1891), L. Signorelli la portò a compimento entro la fine del 1503, prima di assumere la carica di Priore di Cortona, per novembre e dicembre, che gli era stata assegnata al 25/10/1503 (Carli 1965, p. 102). Nel complesso degli affreschi, le parti della zoccolatura furono compiute per ultime, e anzi probabilmente restarono incomplete se, come pensano gli autori, l'intervento del 1510 del nipote del Signorelli,, Francesco (Van Marle 1928), e di un suo compagno, sia da riconnettere alla doratura delle grottesche (Carli 1965, p. 108). Grottesche che, come ha rilevato la critica (Salmi 1953), vennero impostate dal Signorelli, ma furono eseguite da aiuti, come lascia intravvedere la qualità non esaltante di alcune parti. La figura di Orazio è solo una delle tante degli Uomini Illustri, che fregiano la zoccolatura: in esse il Maestro si rivela acuto ed attento ricercatore di una caratterizzazione psicologica, oltre che fisiognomica dei vari personaggi, sebbene qualche voce contraria (Scarpellini 1964) ritenga che anche i busti dei poeti siano, per gran parte, dovuti all'esecuzione di aiuti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150568-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'