Orfeo ed Euridice

dipinto, 1500 - 1503
Signorelli Luca (e Aiuti)
1445-1450/ 1523

Al cventro di un tondo incorniciato da una bordura di colore scuro con piccoli elementi decorativi a sguscio , compare una raffigurazione in monocromo di Orfeo che, recando in mano il suo strumento ad arco, tenta di farsi seguire da Euridice. La giovane, dalla veste fluttuante ed il volto mesto, sembra invece piegarsi alla forza della schiera di demoni e diavoli che appare trattenerla e che è visibile sulla sinistra. Tutt'intorno è il deserto paesaggio roccioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Diametro: 54
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche i tondi istoriati in monocromo seguono in parte le veicende cronologiche più generali della zona inferiore delle pareti, che gu eseguita dal Signorelli presumibilmente per ultima, prima della fine dei lavori nel 1503. La figurazione di Orfeo e Euridice (Luzi 1866; Fumi 1891; Carli 1965) coglie il momento in cui Euridice, liberata dall'Ade, si accinge a seguire il sui amato, che aveva intercesso per lei, ma che aveva il divieto di voltarsi a guardarla. La raffigurazione delle creature dell'Ade in aspetto demoniaco è assolutamente sconosciuta alla mitologia classica, pertanto può considerarsi una libera interpretazione del Signorelli. L'esecuzione è attenta a bilanciare l'effetto della parte sinistra, più movimentata ed ombreggiata e quello della parte destra, più luminosa e spaziata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000150568-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'