dipinto, complesso decorativo di Ricciardi Michele (sec. XVIII)

dipinto, 1700 - 1710

Le opere sono inquadrate fra cornici e decorazioni di stucco. Nel medaglione centrale vi è l'Incoronazione della Madonna delle Grazie; sul lato dell'altare vi è la Presentazione di S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria; sul lato dell'ingresso, Allegoria della Fede; lngo i tre lati e negli angoli, Allegorie e Beatitudini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Ricciardi Michele (1682/ 1753): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pellezzano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi sono lavori giovanili collocabili cronologicamente fra il 1700 e il 1706 che rivelano l'influenza sul Nostro di F. Guarino, di Angelo e di F. Solimena. Il Ricciardi rielabora la loro lezione in maniera personale anche se con esiti di diseguale riuscita stilistica. Questi affreschi derivano da quelli realizzati nel 1700 nel convento francescano di Bracigliano, come si evince dalla analoga intonazione cromatica, particolarmente chiara, dall'impostazione di numerosi prsonaggi e dalla maturità dell'artista. Questi affreschi rivelano elementi che saranno ripresi, con risultati migliori, anche nella successiva produzione del Nostro - vale per tutti l'affresco con S. Idelfonso Vescovo di Toledo nella chiesa di S. Giorgio a Salerno (1706), dove la composizione perde l'affastellamento tipico degli affreschi tipico di Coperchia a favore di una figurazione più semplice, sintetica e facilmente comprensibile. Le Allegorie vengono riproposte dal Ricciardi nella chiesa del convento francescano della SS. Trinità di baronissi (1708) e nella cappella dello Specus Martyrum di Atripalda (1729), ma in questo caso risultano piuttosto manierate e sovraccaricate di simbolismi. La rappresentazione delle Beatitudini deriva da F. Solimena. Infine l'affollamento di personggi nella rafigurazione è tipico della cultura secentesca napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500669384-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricciardi Michele (1682/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'