incoronazione di Maria Vergine

dipinto, 1700 - 1710

Al centro la madonna in gloria tra angeli musicanti riceve la corona dal Cristo. Sopra di Lui, sono raffigurati il Padre e la colomba, simbolo dello Spirito Santo. Nel reggistro inferiore della composizione vi è un'anima sollevata in alto da un angelo e sotto di loro sono dipinti i peccatori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 300
    Larghezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Ricciardi Michele (1682/ 1753)
  • LOCALIZZAZIONE Pellezzano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incoronazione è l'opera più pregevole del ciclo in Coperchia. Per la solida struttura plastica, la delicatezza dei lineamenti e il candore dell'abito, il fulcro cromatico e artistico del lavoro è la Vergine, tipicamente guariniana nella posizione diagonale rispetto alla superficie pittorica. LA composizione ha una intonazione cromatica vicina a quella degli affreschi con le Storie delle sante Tecla,Arachelaa e Susanna, opera di F. Solimena nella chiesa di S. Giorgio a Salerno e già realizzata dal Ricciardi nel convento di Bracigliano (1700). La figura di Gesù è mutuata da A. Solimena ed anch'essa già presente a Bracigliano. Nella zona inferiore del dipinto vi sono i peccatori, i lineamenti dei quali sono tratti dal mondo umle e popolare. Le loro fattezze ritorneranno per rappresentare gli apostoli e i santi, come quello presenti, ad esempio, nella volta, nel transetto o nel refettorio della chiesa del convento francescano della SS. Trinità di Baronissi (1708-1723); nella cupola della cappella dello Specus Martyrum di Atripalda, nel presbiterio della chiesa delle clarisse S. Lucia di Serino (1715-1732); nella tela con La Visitazione nella ex Badia dei Virginiani di Penta (1743); o, infine, nella tela con l'Assunzione nella Congrega del rosario a Fisciano (1753). L'affresco di Coperchia è articolato su tre registri collegati tra loro dagli angeli, mentre gli sguardi delle figure accompagnano legano l'ampio movimento a spirale della composizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500669384-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricciardi Michele (1682/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'