pellicano come simbolo di Cristo

dipinto, 1700 - 1710

In primo piano, a destra, una giovane donna di bianco e di azzurro vestita offre del cibo al pellicano che si trova sul grembo di una figura coronata di alloro. Sulla sinistra vi è un'ara dalla qulae si levano le fiamme

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 130
  • ATTRIBUZIONI Ricciardi Michele (1682/ 1753)
  • LOCALIZZAZIONE Pellezzano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore cita la leggenda del pellicano che si lacera il petto per nutrire col suo sangue i figli. La tradizione cristiana riprende questa leggenda applicandola a Gesù che con il suo sacrificio ridà la vita eterna all'uomo. L'ara sulla destra evidenzia proprio la natura sacrificale dell'azione, ripetuta dalla figura femminile in primo piano. Questa potrebbe simboleggiare la Chiesa, madre che ha il compito di nutrire i figli nati a lei dal sacrificio di Cristo, mistico Pellicano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500669384-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricciardi Michele (1682/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'