allegoria della Sapienzà divina

dipinto, 1700 - 1710

Sulla sinistra, una figura femminile, che indossa vesti classicheggianti e calza un prezioso elmo, rege con la mano destra il libro aperto posato sul suo grembo. Ai suoi piedi, un puttino sostiene e indica le Tavole della Legge. Il braccio sinistro della donna si poggia sulla sommità di una colonna spezzata e lei con la mano levata mostra un cuore dal quale si leva una candela accesa. Sulla destra dell'affresco, una donna in abiti secenteschi, con la spada sguainata, è ritratta nell'atto di interrogare la Sapienza

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 130
  • ATTRIBUZIONI Ricciardi Michele (1682/ 1753)
  • LOCALIZZAZIONE Pellezzano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Ricciardi elabora qui una certa farraginosità l'allegoria della Sapienza divina, rappresentata nelle vesti della dea Minerva. Questa, ritratta con l'elmo e in vesti classicheggianti, porta sul grembo il Libro della Sacra scrittura: ad esso, infatti, sembra alludere il cherubino che indica le Tavole della legge e il cuore ardente dal quale si leva la candela accesa. Alla Sapienza si rivolge il fedele, interrogando e ascoltando, di modo che, come indica la spada impugnata dalla donna, può armarsi dei suoi insegnamenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500669384-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricciardi Michele (1682/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'