Fede

dipinto, 1700 - 1710

Allegoria: al centro è la Fede che difende sotto il suo manto l'anima del male. Esso è rarappresentato con il simbolo del serpente che avvolge nelle sue spire l'uomo: Adamo ha il capo incorniciato da serpentelli ed è scacciato dall'Angelo che impugna la spada fiammeggiante. Sulla destra, da una cornucopia la Fede elargisce ai fedeli i suoi doni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 130
    Larghezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Ricciardi Michele (1682/ 1753)
  • LOCALIZZAZIONE Pellezzano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa rappresentazione, come, in genere le altre raffigurazioni allegoriche del ciclo di Coperchia, determina difficoltà di lettura dovuta alla complessità della rappresentazione, ridondante di simboli e affollata di figure e particolari. Così i doni elargiti dalla Fede sono confusamente e disordinatamente descritti: si distinguono un cappelle cardinalizio, la tiara papale, una corona, una ghirlanda, un simbolo mariano. Anche la resa artistica delle figure alquanto teatrali e disarmaniche - non raggiunge il livello di quelle del medaglione centrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500669384-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricciardi Michele (1682/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'