Fortezza Medicea
Demanio/comune Di Grosseto,
1555
Di Ventura Agnolo (attribuito)
notizie 1312-1349
Il cassero presenta una pianta rettangolare a sviluppo assiale. Realizzata in muratura portante a blocchi di travertino e in parte mattoni pieni con volta a botte e copertura a padiglione
- OGGETTO cassero
- AMBITO CULTURALE Gotico Senese
-
ATTRIBUZIONI
Di Ventura Agnolo (attribuito): costruzione
- NOTIZIE Il Cattolico Re di Spagna riuscì a sostituirsi in Italia al Cristianissimo Re di Francia e nel 1555 spense in Porto Ercole (il porto di Siena su il Tirreno) l'ultima resistenza franco-senese sostenuta invano anche da quei fuo riusciti fiorentini e genovesi, come Piero Strozzi e i Fieschi, che rappresentavano la ribellione all' instaurazione delle grandi Signorie nelle citta italiane. Cosimo 1°, Granduca di Toscana, alleato di Filippo II°, ebbe, a vittoria ottenuta, l'incarico della ricostruzione delle fortezze distrutte per gli scontri bellici, come quelle di Porto Ercole (passata in dominio spagnolo) e, nel contempo, provvide al rafforzamento delle altre fortezze passate sotto il suo dominio, come quella di Grosseto
- LOCALIZZAZIONE Grosseto (GR) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Via Aurelio Saffi, Grosseto (GR)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900352755A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2015
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0