La chiesa di Gallio. Agosto 916

positivo, post 1916/08/00 - ca 1920
Servizio Fotografico Del Comando Supremo (laboratorio)
in attività secondo decennio del XX secolo

Il fototipo si conserva entro una scatola intestata: Fondo storico "DANNI DI GUERRA" 1914-1918

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Chiese - Gallio
    Guerra mondiale 1914-1918 - Danni di guerra
  • MATERIA E TECNICA gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0303275173: 165x109 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO, DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO, FOTOGRAFIA DI GUERRA
  • ATTRIBUZIONI Servizio Fotografico Del Comando Supremo (laboratorio): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale di Mantova
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'immagine documenta la parrocchiale di Gallio, privata della parete finale di chiusura della zona del presbiterio, durante la Prima guerra mondiale. La ripresa, effettuata nell’agosto del 1916, mostra l’edificio colpito dall’artiglieria pesante austriaca dopo l’offensiva della primavera del 1916 (nota come Battaglia degli Altipiani). Nei territori dichiarati zona di guerra vigeva il divieto di eseguire riprese fotografiche: molte immagini come la presente sono attribuibili agli addetti militari del Laboratorio fotografico del Comando Supremo. La cronologia di stampa è circoscritta in maniera approssimativa entro il 1920
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303275173
  • NUMERO D'INVENTARIO PALMN_FF5_63
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Ducale di Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • ISCRIZIONI sul supporto primario: verso: in alto - 296/ La chiesa di Gallio/ Agosto 916 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Servizio Fotografico Del Comando Supremo (laboratorio)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1916/08/00 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'