Danza di putti
decorazione plastico-pittorica,
1538-1539
Pippi Giulio Detto Giulio Romano
1499 ca./ 1546
Giulio Romano (bottega)
1499 ca./ 1546
Giulio Romano (cerchia)
1499 ca./ 1546
Giovanni Battista Scultori
1503/ 1575
Settore di decorazione della volta a botte, la cui larghezza corrisponde a quella della sottostante campata
- OGGETTO decorazione plastico-pittorica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ modellatura a stampo
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ doratura
stucco/ modellatura
stucco/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Pippi Giulio Detto Giulio Romano: disegnatore
Giulio Romano (bottega): decoratore
Giulio Romano (cerchia): pittore
Giovanni Battista Scultori: scultore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale/ D, 1, 27/ Galleria dei Marmi o dei Mesi
- INDIRIZZO p.zza Sordello, 40; p.zza Paccagnini, 3, Mantova (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sesto settore della volta (partendo dalla testata occidentale ed escludendo nel computo il settore minore di giunzione tra le due metà) è il terzo dell'originaria volta della loggia giuliesca. Nel tondo centrale quattro putti in scorcio danzano tenendosi per mano, volgendo le spalle all'osservatore; la lunetta verso nord mostra un amorino in procinto di svegliare il compagno di giochi, per spaventarlo con la grande maschera indossata; nella lunetta opposta, in gran parte perduta, si scorge solo parte di un amorino, in lotta con un compagno: l'affresco risultava completo e leggibile al termine del restauro diretto da Cottafavi (cfr. Cottafavi 1933, p. 135, fig. 1). Il rilievo in stucco verso nord rappresenta un gruppo di soldati al cospetto di un generale o imperatore seduto, mentre il rilievo verso sud è dedicato a soldati con vessilli in atto di guidare una coppia di cavalli. La scelta iconografica basata su putti danzanti e musicanti nei tondi della volta giuliesca rimanda al precedente delle vele della camera di Psiche in Palazzo Te; Koering (2013) propone di leggere nei putti delle lunette un'allusione alle passioni umane, e dunque alla materia, nei putti al centro dei settori un simbolo di elevazione dell'anima sul corpo, in un contesto decorativo che mette in scena la continua dialettica tra i due poli, nello scorrere del tempo della natura e degli uomini
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267712-1.7
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0