Basilica di San Francesco
Siena,
1246/00/00 - 1255/00/00
Di Ventura Agnolo (attribuito)
notizie 1312-1349
Francesco Di Giorgio Martini (attribuito)
1439/ 1501
Giuseppe Partini
Siena 1842-1895
Vittorio Mariani (attribuito)
Siena 1859, 1946
la chiesa a pianta rettangolare ad aula unica; ha una struttura portante in laterizio a faccia vista e la copertura a capriate di legno con manto esterno in coppi e tegole di laterizio
- OGGETTO chiesa-parrocchiale /conventuale
- AMBITO CULTURALE Gotico
-
ATTRIBUZIONI
Agostino Di Giovanni (attribuito): ampliamento
Di Ventura Agnolo (attribuito): Portale
Francesco Di Giorgio Martini (attribuito): Restauro
Giuseppe Partini: proseguimento lavori di restauro
Vittorio Mariani (attribuito)
- NOTIZIE Tra il 1326 e il 1385 la chiesa viene ampliata nel lato sinistro della navata e nella parte del presbiterio, sotto al quale trova posto la grande cripta (oggi occupata dalla biblioteca universitaria), su disegno dei maestri Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura da Siena, come ricorda il Vasari
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza di San Francesco, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900402968A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0