Complesso del Castello di Strassoldo di Sopra con annessi rustici, cortile e giardino

Cervignano del Friuli, 1188 - 1381

Il comprensorio del Castello di Sopra inizia a Nord con l’antica porta già nel 1322 citata come Porta Cistigna (dal bosco “Cistigna” che si estendeva ad oriente di Strassoldo); percorrendo Via dei Castelli, nel Borgo Vecchio, si incontrano sulla destra le “case degli armigeri” e la “Vicinia” che, nel Medioevo, era il centro amministrativo e giudiziario del complesso. Si arriva dunque ad un cavalcavia, un edificio che collega la Chiesa di San Nicolò (un tempo cappella privata della famiglia, ora Parrocchiale) al corpo principale del maniero, un’elegante costruzione allungata accostata alla torre (da molte fonti definita “torre ottoniana”, ma di fatto non è conosciuta la data della sua realizzazione) con ad Est un cortile alberato e ad Ovest un giardino storico privato. Posti a semicerchio dietro la chiesa vi sono una serie di grandi edifici un tempo ad uso agricolo ed amministrativo della potente famiglia: le case degli artigiani, le scuderie, le stalle, i granai, la cancelleria e gli archivi. Dietro alla torre è presente la pila del riso; superato un ponticello si arriva nell’area del Castello di Sotto. I numerosi edifici che componevano il complesso erano inizialmente realizzati in legno e successivamente furono ricostruiti in muratura. Da un atto testamentario del 1322 che riguarda la divisione del Castello di Sopra fra cinque fratelli, figli di Gabriele di Strassoldo, si apprende che nel Trecento la proprietà era composta da un giro di mura a difesa del nucleo castellano (girone), un “balfredum de lignamine” ossia una torre di avvistamento in legno, due torri in muratura, una porta principale, due pusterle o piccole porte di servizio, almeno due case, varie case-magazzino dentro il girone, una decina di case nel borgo con una canipa (magazzino di derrate) ed un’osteria, varie stalle anche abitate, una porta esterna (Cistigna) con fossato antistante e la chiesa di San Nicolò esistente già nel 1334. Il complesso così descritto rimase pressoché invariato fino al tutto il secolo XV

BENI COMPONENTI

RELAZIONE URBANISTICO AMBIENTALE

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE