figure allegoriche

soffitto dipinto, 1551 - 1556
Giorgio Vasari
1511/ 1574

Soffitto scompartito a lacunari, ovali, tondi incorniciati a stucco, mensole, cornici modanate. Fregio composto da ovali incorniciati

  • OGGETTO soffitto dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
    intonaco/ pittura a fresco
    legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • MISURE Lunghezza: 822
    Larghezza: 750
  • ATTRIBUZIONI Giorgio Vasari: progettista/esecutore
    Cristoforo Gherardi Detto Doceno: PARZIALE ESECUTORE
    Marchetti Marco Detto Marco Da Faenza: esecutore
    Tasso Giovanni Battista Del
    Di Francesco Mariotto Mettidoro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dedicato alla genealogia degli dei celesti, il quartiere degli Elementi corrisponde tematicamente in ogni suo ambiente al sottostante quartiere di Leone X, riservato alla celebrazione degli "Dei Terrestri" di casa Medici. I due quartieri sono legati da un comune programma iconografico e celebrativo fornito dal Bartoli in alcune lettere scritte al Vasari fra la primavera e l'estate del 1555-1556. Nel 1555 il Tasso, allora architetto del palazzo, si apprestava ad eseguire le opere d'intaglio dei palchi della sala di Giove. Alla sua morte avvenuta l'8 maggio 1555, il Vasari subentrava nella carica di architetto della fabbrica del palazzo. Affiancato inizialmente dal Gherardi che in questa sala si limita ad interventi marginali, chiamò in seguito da Roma Marco da Faenza. Nella sala lavorò anche Mariotto di Francesco che provvide alla doratura del palco dopo aver effettuato l'imprimitura del palco e della tavola da dipingere. La decorazione della sala fu terminata, secondo le "Ricordanze" del Vasari negli ultimi mesi del 1556. Al giugno 1557 risale l'esecuzione dei sei arazzi con storie di Giove, che completavano il ciclo decorativo della sala delle invenzioni per i temi iconografici, predisposta dall'aretino e dal Bartoli, trova il suo centro focale in questa sala e nella sottostante del duca Cosimo, attorno al quale si irradia l'impresa pittorica del palazzo volta a condurre il tema celebrativo del duca che aspira a divenire il re di tutti i potent della terra, come il sommo Giove lo era degli dei celesti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281613-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giorgio Vasari

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cristoforo Gherardi Detto Doceno

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchetti Marco Detto Marco Da Faenza

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tasso Giovanni Battista Del

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Di Francesco Mariotto Mettidoro

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1551 - 1556

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'