complesso conventuale dei Servi dell'Addolorata
Demanio dello Stato,
- 1831 ante
Pietro Carlo Borboni (attribuito)
1720 – 1773
Il complesso conventuale è ubicato su di un terreno pianeggiante, e si sviluppa su una pianta grosso modo rettangolare articolata intorno al chiostro. L'aspetto formale del complesso appare omogeneo data la progettazione unitaria degli edifici, gli elementi formali che lo contraddistinguono sono dati dalle paraste in cotto e la finitura esterna delle pareti, in mattoni di cotto a vista. all'interno del Complesso si conservano statue, quadri e arredi sacri
- OGGETTO convento-dei servi di maria
- AMBITO CULTURALE Tardo Barocco
-
ATTRIBUZIONI
Pietro Carlo Borboni (attribuito): Ricostruzione
- NOTIZIE XIV: sin da questo secolo nello stesso luogo esistevano la chiesa e il convento. XVIII (1756-1765): il complesso fu ricostruito su progetto dell'architetto Pietro Borboni; i lavori interessarono sia la chiesa, sia gli edifici conventuali, sia il campanile. XIX (1831): in questo anno il complesso conventuale passò ai Padri Priori Missionari che tuttora ne conservano il possesso
- LOCALIZZAZIONE Cesena (FC) - Emilia-Romagna , ITALIA
- INDIRIZZO piazza Ravaglia, Cesena (FC)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista pubblica/ecclesiastica
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800161858A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2018
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda storica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0