Chiesa di Santa Maria Maddalena

Università di Siena 1240, 1988/00/00 - 1993/00/00
Fratelli Cremoni (attribuito)
XVIII prima metà

Impianto ad aula con loggia per cantoria impostato su pianta rettangolare; pareti portanti in laterizio; soffitti voltati a vela sullo spazio centrale e a botte sugli ambiti del vestibolo e del presbiterio; copertura a falde a due spioventi con manto di finitura in tegole di cotto. All’imposta della volta a vela, sostenuta da quattro paraste, vi sono due tiranti metallici. Il campanile, sormontato da un timpano, è a vela e a due luci. Il corpo di fabbrica della sacrestia, contiguo alla parete longitudinale sud della chiesa e realizzato con materiali e tecniche tradizionali, si sviluppa su due livelli collegati tra loro da una rampa di scale. Dal primo piano, grazie a un’altra rampa di scale, si raggiunge la balconata della cantoria, addossata alla parete di controfacciata dell’aula. I due livelli del corpo di fabbrica della sacrestia comunicano con l’aula grazie a due aperture al piano terra e a un piccolo matroneo, o coretto, al primo piano

  • OGGETTO chiesa-sconsacrata
  • AMBITO CULTURALE Rinascimento Neoclassico Tardo Barocco
  • ATTRIBUZIONI Antonio Maria Lari Detto "il Tozzo" (attribuito): progetto
    Agostino Fantastici (attribuito): rifacimento facciata
    Fratelli Cremoni (attribuito): DECORAZIONE
    Bartolomeo Mazzuoli (attribuito)
  • NOTIZIE La costruzione della Chiesa della Maddalena viene avviata il 17 giugno 1539 su disegno di Antonio Maria Lari detto il Tozzo, e su commissione di alcune suore agostiniane. L’area prescelta è contigua all'antico Ospizio di Santa Marta antistante alla Chiesa di Sant’Agostino lungo via dei Tufi, attuale via Mattioli. L’ospizio, ceduto dai frati agostiniani, è al contempo ristrutturato e ampliato da Lari come monastero per le religiose, costrette a lasciare la loro antica sede ubicata dal 1334 fuori porta Tufi e demolita su ordine governativo nel 1526 durante il conflitto con Firenze. Il Lari, architetto di scuola peruzziana, concepisce un impianto ad aula unica di piccole dimensioni e di forma longitudinale. La chiesa è articolata in uno spazio centrico a pianta quadrata concluso da una volta a vela sostenuta da quattro paraste, e interposto tra l’ambito del vestibolo e quello del presbiterio, entrambi voltati a botte. La costruzione viene ultimata probabilmente dopo più di un decennio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900403421
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Università di Siena
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
    2021
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA libro di ricordi (1)
    libro di ricordi (2)
    libro di ricordi (3)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria (1)
    planimetria (2)
    planimetria (3)
    planimetria (4)
    planimetria (5)
    planimetria (6)
    planimetria (7)
    planimetria (8)
    planimetria (9)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antonio Maria Lari Detto "il Tozzo" (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE