dea Cibele o Tyche

figura femminile in trono tra due animali accovacciati ai suoi piedi, ca. 150 d.C. -

Lastra rettangolare con listello sporgente in basso e rilievo presumibilmente votivo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo lastra rettangolare con rilievo votivo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana fine
  • MISURE Altezza: 25.8 cm
    Spessore: 6.5 cm
    Larghezza: 29 cm
  • CLASSIFICAZIONE rilievo votivo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico, Produzione Di Età Romana Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ammettendo che l’animale rappresentato sia un leone, la dea è stata identificata come Cibele, alla quale questo animale è sacro. La presenza della cornucopia, tuttavia, si addice piuttosto a Tyche, anch’essa sovente rappresentata seduta in trono.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 150 d.C. -

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE