Ammia

figura femminile adagiata su una kline e, davanti a questa, una mensa, ca. 150 d.C. -

La stele è coronata da un frontone con cornice liscia e acroteri. Il rilievo è compreso in un campo incavato. All'esterno dei quattro angoli del rilievo si trovano fori per l'inserzione di ornamenti probabilmente realizzati in materiale deperibile o in metallo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA Marmo giallognolo a grana fine
  • MISURE Altezza: 35.5 cm
    Spessore: 8.7 cm
    Larghezza: 33.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Cicladico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lettere dell'iscrizione sono irregolari e male allineate. Si nota la tendenza a prolungare verso l'alto il tratto destro dell'alpha e del delta; il pi ha il tratto orizzontale sporgente ai lati, l'ypsilon presenta l'asta verticale tagliata da un trattino. Sulla base di tali caratteristiche epigrafiche, la stele è stata datata al II d.C., cronologia che trova conferma anche in alcuni dettagli iconografici, quali la pettinatura della donna, confrontabile con esemplari di imperatrici di età antoniniana (Faustina Maggiore). Anche la forma della kline ad alta spalliera, che sostituisce il letto nei rilievo insulari a partire proprio dal II d.C., suggerisce tale datazione per l'esemplare in esame. Lo schema della stele veronese ricorre molto simile - per il tipo di kline e l'atteggiamento della defunta - su una serie di rilievi provenienti da Paro e Teno: per tale ragione, anche al pezzo in oggetto si può ragionevolmente attribuire un'origine cicladica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, sulla parte inferiore, al di sotto del rilievo - Ammia, figlia di Asklepiades,/ ottima salve - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 150 d.C. -

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE