Glaukos

figura maschile stante in posizione frontale e (a destra) un inserviente, ca. 150 d.C. -

Il rilievo è compreso tra due pilastri che sporgono verso l'alto, tra i quali si eleva un coronamento.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a coronamento piatto con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco-giallo a grana grossa
  • MISURE Altezza: 55 cm
    Spessore: 16 cm
    Larghezza: 37.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico O Cicladico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo schema iconografico della figura principale, che risale a modelli statuari, è assai diffuso nell'arte sepolcrale; il rilievo veronese, per la rigidità della forma e la monotonia del panneggio, appare una replica piuttosto tarda del tipo. Secondo A.M. Pastorino, il rilievo trova confronto in produzioni cicladiche, che ripetono la medesima iconografia.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, al di sotto dello specchio del rilievo - Glaukos, figlio di Glaukos, ottimo salve - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 150 d.C. -