dedica ad Apollo Sminteo, ad Asclepio ed ai Mossiniti (iscrizione base parallelepipeda con iscrizione votiva)

ca. 100 d.C. - ca. 199 d.C.

Altare quadrangolare con base e cornice similmente modanate. Alla base del fusto sono presenti due fori e sullo zoccolo sono evidenti numerose scanalature.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO iscrizione base parallelepipeda con iscrizione votiva
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana fine
  • MISURE Altezza: 75 cm
    Spessore: 31 cm
    Larghezza: 32.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE iscrizioni pubbliche
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico, Produzione Di Età Romana Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lettere del testo appaiono eleganti, incise profondamente e apicate. Si noti la presenza di segni divisori a coda di rondine e la forma barocca dello ksi, tipica dell’età imperiale avanzata. Il tau iniziale di Tyche alla prima riga e quello di “ton” alla penultima sono più alti delle atre lettere, mentre l’ultima lettera delle ll. 3, 6, 9 e 10 e rimpicciolita per mancanza di spazio; per lo stesso motivo furono introdotte molte legature. Floronios Macrinos, curator di Alessandria Troade, era incaricato di sorvegliare l’amministrazione cittadina e volle dedicare l’altare a due divinità assai venerate localmente, Apollo Sminteo e Asclepio, entrambi titolari di importanti santuari nella città e strettamente associati ne culto. Nella dedica, oltre a questi dei, si nominano i Mossiniti, nei quali si deve riconoscere non un gruppo di divinità minori, come credette Maffei, bensì gli abitanti di un villaggio o di un sobborgo di Alessandria, così come indicano toponimi analoghi noti in Frigia.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, sullo specchio della base - Alla Buona Fortuna. Ad Apollo Sminteo e ad Asclepio Soter ed ai Mossiniti, Claudios Floronios Macrinos, curator, dedicò a proprie spese - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 100 d.C. - ca. 199 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE