scudi araldici
lapide tombale
Lastra rettangolare a pavimento in marmo bianco scolpito a basso rilievo con iscrizione centrale ai cui lati trovano posto lo stemma dei Valdina (a sinistra) e quello dei Marchese (a destra). la lapide presenta una larga fascia perimetrale con parti scolpite con teschi e ossa incrociate ai quattro angoli e decorazioni a girali fitoformi lungo i lati. Al centro dei lati lunghi, entro riserve ellittiche sono raffigurati tre femori e due fiaccole incrociati, legati insieme al centro da nastri. Ai quattro angoli interni della fascia a cornice sono inseriti dei robusti occhielli in bronzo per il sollevamento della lastra
- OGGETTO lapide tombale
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Nicola
- INDIRIZZO via Duomo, s.n.c, Roccavaldina (ME)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Da un raffronto incrociato con il registro dei defunti dell'archivio storico parrocchiale della chiesa Madre di Roccavaldina è stato possibile identificare a chi fa riferimento l'iscrizione che si presenta, in alcuni tratti, particolarmente abrasa e lacunosa. Si tratta di Donna Antonia Marchese e Valdina (1636-1653), figlia di Blasco Marchese e Laura Valdina, morta a Palermo, a soli 17 anni, l'8 Agosto 1653 e traslata a Roccavaldina il 6 Novembre dello stesso anno. Era moglie di D. Carlo Valdina, suo cugino primo, figlio di D. Andrea Valdina (1610-1659), fratello della madre, e Paola Vignolo (1609-1648). La data, a lettere romane, sulla lapide riporta l'anno 1652 per errore o per un'abrasione dell'ultima lettera trovandosi ai margini della targa a rilievo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384982
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
- ISCRIZIONI Al centro della lastra, su più righi - D. ANTO[...] CII[...] [...]R[...]HESII ET D. LAURAE [..I..N..] S[...]LETTAE P(?)RINCIPUM F(?)ILIAE N[O?]N[O?] MENSE POST INIT[U?]M CUM D. CAROLO VALDINA PRINCIPIS D. ANDREAE [F]ILIO CONNUBIUM. VI ID AUGUSTI MDCLII[I] SEXTA AETATIS TRIETERIDE NONDUM TRANSACTA FATO. RAPTAE ASPORTATOS [P]ANHORMO CINERES [A?]RDENS [P?]RIMOEROR AN MOERENS ARDOR. VIII. IDUS NOVEMBRIS EIUSDEM ANNI H[...] IM[...BI?]IA CONDIDIT - capitale - a incisione - latino
- STEMMI A sinistra dell'iscrizione - gentilizio - Stemma - Famiglia Marchese - D'azzurro al guerriero armato d'argento, impugnante con la destra uno scettro dello stesso e la sinistra appoggiata all'elsa della spada
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ