fonte battesimale - a fusto - ambito siciliano ((?) XII)

fonte battesimale a fusto

Grande fonte battesimale a fusto composto apparentemente da due o tre elementi, di probabile riutilizzo, assemblati insieme. Una grande vasca emisferica in pietra lavica, con base circolare modanata a toro, poggia su un fusto composto da una base, anch'essa apparentemente in pietra lavica, a forma di clessidra con due troncoconi sovrapposti con rastrematura centrale con collarino. Il fusto presenta delle profonde scanalature oblique che imprimono alla struttura un bell'effetto di torsione. Interposto tra il fusto e la grande vasca si trova un basso capitello quadrangolare, ma con base circolare, in pietra (calcarea?) con quattro foglie estroflesse agli angoli e stilizzazioni vegetali a scanalature sui laterali. Non è chiaro, dato lo stato di conservazione e i pesanti interventi integrativi, se il capitello è un tutt'uno con il fusto sottostante. Sul bordo superiore della vasca, in posizione ortogonale, sono visibili quattro piccoli fori passanti obliquamente dal piano dell'orlo verso l'interno, utilizzati molto probabilmente per agganciare una copertura lignea (non più esistente) alla vasca

  • OGGETTO fonte battesimale a fusto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Nicola
  • INDIRIZZO via Duomo, s.n.c, Roccavaldina (ME)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Diffilcile l'inquadramento cronologico dell'oggetto. Tradizionalmente (vedi bibliografia) si ritiene che la vasca possa essere di fattura tardoantica tenuto conto anche della pietra (lavica) utilizzata, assolutamente inesistente nel comprensorio non solo dal punto di vista geologico ma anche come prodotti lavorati, fatta eccezione per un elemento conico, che ha subito pesanti modifiche (tagliato a metà longitudinalmente), individuato nei pressi di un'abitazione del paese, parte componente di una macina a clessidra di epoca antica, frutto forse di un ritrovamento sporadico in zona. Il fusto, invece, dalle caratteristiche ancora bizantineggianti, ricorda, seppur di qualità inferiore, quello del fonte battesimale della cattedrale di Cefalù opera di maestranze normanno-bizantine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384981
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ