Sarcofago
Monumento funerario in marmo bianco venato a forma di sarcofago, poggiante su pedana composta da blocchi di pietra locale grezza su cui si erge la base del sarcofago composta da una lastra liscia con zoccolatura inferiore modanata e da una parte superiore, leggermente aggettante, con mascherone centrale a basso rilievo dalle cui fauci fuoriescono delle fiaccole capovolte, mentre ai lati si trovano simmetricamente due cartigli a bassissimo rilievo privi di iscrizioni. La parte superiore, a forma di sarcofago, è composta da una base a gola rampante aggettante seguita da una semplice modanatura a toro che gira anche sui laterali poco sporgenti dalla parete del transetto. Al centro della cassa si trova l'iscrizione funeraria, mentre ai lati, simmetricamente, vi è uno stemma bipartito racchiuso da una cornice a cartocci contornata da frutti e fiori, con elmo e cimiero superiore. Il coperchio del sarcofago, a spiovente, ha al centro un cartiglio a bassissimo rilievo, privo di iscrizione, con decorazioni fito-floreali alle due estremità. Sopra il coperchio, al centro, vi è un basso piedistallo marmoreo, forse sostegno in antico di un busto, oggi base di una semplice croce in gesso con estremità trilobate, poggiante su montagnola stilizzata, realizzata, senza dubbio successivamente, sulla parete del muro
- OGGETTO monumento funebre a sarcofago
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco venato/ scalpellatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Camillo Camilliani (vedi Bibliografia:ioli, P. 68)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Nicola
- INDIRIZZO via Duomo, s.n.c, Roccavaldina (ME)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento fu commissionato, o semplicemente acquistato, da Laura Ventimiglia e Valdina, moglie di Andrea Valdina junior, nipote del defunto Andrea Valdina (1506-1577). In occasione della morte del giovane figlio Maurizio Valdina, avvenuta nel 1599, la nobildonna commissionò a Camillo Camilliani la realizzazione di un sarcofago che si trova sulla parete destra del transetto, in posizione simmetricamente opposta a questo monumento. Tale fatto e la quasi contemporaneità degli eventi hanno fatto pensare alla possibilità che anche questo sarcofago possa essere attribuito alla bottega del Camilliani (vedi bibliografia: Ioli, p. 68). Tuttavia, l'aspetto stilistico e la fattura abbastanza corsiva sembrano smentire tale ipotesi. La presenza di riserve vuote per eventuali iscrizioni, presenti sul piedistallo e sul coperchio del sarcofago, inducono a pensare a un prodotto in parte preconfezionato. Inoltre, lo stemma bipartito scolpito sulla fronte della cassa presenta alcune anomalie: la parte sinistra, infatti, assomiglia apparentemente allo stemma Valdina sebbene il guerriero, che indossa la corazza, stringe con la destra, anziché lo scettro, una sorta di lancia la cui punta superiore sembra presenti una terminazione a fronde stilizzate, mentre la mano sinistra è appoggiata sul fianco e non sull'elsa di una spada di cui non vi è traccia, come prevede l'iconografia canonica dello stemma Valdina. Il partito di destra dello stemma, inoltre, raffigura delle insegne ignote che non ricordano affatto quelle della famiglia Crisafi a cui apparteneva la madre del defunto. Anche l'iscrizione, infine, evidenzia un'esecuzione non particolarmente raffinata, con alcune incertezze nella distribuzione degli spazi del testo e dal punto di vista grammaticale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384978
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
- ISCRIZIONI Entro cartiglio al centro del frontale, rigo 2,3 - DEL VECCHIO ANDREA VALDINA IL CORPO GIACE. QUI DENTRO E' L'ALMA IN CIEL RIPOSA IN PACE - capitale - a incisione - italiano
- STEMMI Simmetrici, alle estremità della fronte della cassa del sarcofago - gentilizio - Stemma - non identificato - 2 - Stemma partito: nel primo, al guerriero con corazza, impugnante con la destra una lancia (?) e la sinistra appoggiata al fianco; nel secondo, a tre fasce con stella sopra e in punta, croce fogliata in capo
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE













