candeliere da chiesa - bottega siciliana (primo quarto XVIII)

candeliere da chiesa
  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA legno di pioppo/ intaglio, gessatura, doratura a mecca
  • AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Nicola
  • INDIRIZZO via Duomo, s.n.c, Roccavaldina (ME)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il grande candeliere, in coppia con altro gemello (vedi scheda 1900384973), presenta caratteristiche stilistiche proprie del barocco meridionale nelle sue espressioni più fastose ed esuberanti, cronologicamente collocabili a cavallo tra il secolo XVII e quello successivo. Tuttavia, la notizia rintracciata nei registri di esito della chiesa, in cui si annota nel gennaio del 1717 una spesa per "due candelieri grandi", per quanto non siano indicati né le misure, né l'autore e neppure una descrizione dettagliata, rende compatibile tale datazione per il nostro oggetto. La tecnica della doratura a mecca con bolo rosso su legno di pioppo potrebbe indirizzare verso un'esecuzione da parte di una bottega siciliana o, tuttalpiù, meridionale. Alcune soluzioni decorative ricordano esempi similari presenti su una serie di candelieri d'altare, di dimensioni ridotte, esistenti sull'altare dell'Oratorio di Santa Cita a Palermo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384974
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE