Antico Testamento

decorazione pittorica, ca 1600 - ca 1720

Entro cornici modanate e mistilinee sono racchiusi quattro affreschi con storie tratte dal Vecchio Testamento: la creazione del mondo, la creazione dell'uomo, il peccato originale e la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante le scene narrate negli affreschi risultino ormai quasi del tutto illeggibili a causa de cattivo stato di conservazione, le figure ancora presenti, traducono in un linguaggio dialettale e popolaresco, attraverso un modellato plastico che doveva essere carico di passaggi chiaroscurali come per i dipinti della sala attigua, meglio conservati, gli eventi prodigiosi, in maniera che questi risultassero accessibili "ai ceti popolari e subalterni della comunità dei credenti". Da un raffronto stilistico, gli affreschi sembrerebbero molto vicini a quelli che Angelo Galtieri di Mormanno firma, a partire dal 1731, nella navata centrale della chiesa di San Nicola. Se questo risultasse veritiero, e lo si potrebbe dire con esattezza solo in seguito ad un intervento di restauro, la datazione degli stessi dovrebbe essere spostata ai primi decenni del XVIII secolo. La resa stilistica del modellato e la scelta delle tematiche mostrano, infatti, che il pittore si inserì in quel fenomeno di "accademizzazione del barocco", come è stato definito dalla critica moderna, svoltosi in molti casi tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento e protrattosi nella provincia del Regno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167107-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE