Eva sorge dal corpo di Adamo

dipinto, ca 1600 - ca 1720

Dio Padre, in posizione stante, fa sorgere Eva dal costato di Adamo che giace addormentato. I personaggi sono immersi in un ricco paesaggio caratterizzato dalla presenza del sole (a destra) e della luna (a sinistra). Sullo sfondo un elefante mentre in primo piano è possibile scorgere il profilo di una lepre

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 100
    Larghezza: 190
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è permeato, come per gli altri affreschi del ciclo, da una umanità quotidiana, da un aspetto pausato e privo di turbamenti che solo le opere di Angelo Galterio possono contenere. Ipotizzarne la paternità quindi, risulta essere una tesi molto credibile se a quanto detto uniamo le affinità stilistiche che emergono dal confronto tra la torsione del corpo di Eva, presente nel nostro dipinto, e quella del musico presente ne "Il trasporto dell'arca santa" realizzato dal pittore sulla parete destra della chiesa di San Nicola. Se questo fosse vero e forse maggiori dati potrebbero pervenire solo in seguito a un intervento di restauro la collocazione cronologica dovrebbe essere spostata ai primi decenni del Settecento, cioè contestualmente alle opere che il Galterio firma nella navata centrale di San Nicola a Castelluccio Inferiore. Da indagini effettuate sul dipinto nell'estate del 2005, come riferisce il sig. Pitillo proprietario dell'immobile, sono emersi due animali: una lepre in primo piano e un elefante sul fondo. L'elefante dal punto di vista religioso è ricordato in diversi bestiari per la sua purezza. Si dice infatti che non sia mosso da desiderio sessuale e che per procreare la femmina raccolga il frutto della mandragora per offrirlo al compagno e risvegliarne gli istinti. Per questo motivo è utilizzato per simboleggiare Adamo ed Eva, che prima del peccato non conoscevano il desiderio carnale. La lepre raffigura invece il simbolo della rigenerazione e della fecondità benedetta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167107-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE