creazione del sole, della luna e degli astri

dipinto,

Il dipinto raffigura l'Eterno Padre, avvolto da nuvole, nell'atto di creare l'universo, circondato dal sole alla sua destra e dalla luna alla sua sinistra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante la scena risulti fortemente compromessa a causa del fumo prodotto dal camino, si intravede la figura dell'Eterno Padre che comunica, attraverso un linguaggio dialettale e popolaresco, l'evento prodigioso in maniera che questo fosse accessibile "ai ceti popolari e subalterni della comunità dei credenti". E' proprio questa umanità quotidiana, questo aspetto mansueto privo di turbamenti che ritroviano nelle opere di Angelo Galterio, che ci permette di ipotizzarne la paternità. Il volto di Dio Padre, il modellato plastico appaiono infatti, molto vicini all'Abramo ne "Il sacrificio di Isacco" presente nella chiesa di S. Nicola. Tuttavia solo un intervento di restauro potrà meglio definirne la paternità e l'esatta collocazione cronologica la quale, qualora risultasse vera la tesi di attribuire l'opera al Galterio, dovrebbe essere spostata ai primi decenni del Settecento, quando cioè nel 1731 egli realizzò gli affreschi che ornano la navata centrale di San Nicola a Castelluccio Inferiore, rappresentanti storie del Vecchio e Nuovo Testamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167107-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE