decorazione plastico-architettonica, complesso decorativo - bottega Italia meridionale (secc. XVII/ XVIII)

decorazione plastico-architettonica, ca 1600 - ca 1720

La decorazione della volta è caratterizzata da cornici modanate che racchiudono spazi bianchi: al centro, a destra e a sinistra, è un fantasioso viluppo di racemi d'acanto disposto simmetricamente ai lati delle cornici

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ intonacatura/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione in stucco fu realizzata, probabilmente, dopo il primo ventennio del Seicento, quando il marchesato della famiglia dei Pescara Di Diano si assesta, e comunque non oltre gli inizi del Settecento. I moduli stilistici sono più sobri rispetto a quelli utilizzati per le sale attigue, tuttavia questo non determina una perdita di eleganza e raffinatezza che certamente resta legata al gusto del committente. Un intervento di restauro servirebbe a liberare le superfici dalle spesse sovrapposizioni di colore nonchè a verificare se sotto gli spazi delimitati dalle cornici modanate sono presenti degli affreschi, come la soluzione che l'autore adotta per le altre stanze del palazzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167109
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE