postergale, elemento d'insieme di Ludovico Mari (attribuito), Perali Carlo (e aiuti), Perali Nicola (e aiuti), Perali Giuseppe (e aiuti), Palmieri Costantino (e aiuti) - ambito umbro (metà XIX)
postergale
1859 - 1859
Il sedile di legno più chiaro rispetto al postergale, decorato da specchiature e quattro mensole sulla fronte in basso. Il postergale è diviso in tre sezioni verticali da lesene scanalate: le due sezioni più esterne sono decorate ciascuna da due specchiature con cornici ad intreccio e fusarola. La parte è in forma di arco lobato e contiene tarsia raffigurante Madonna con Bambino in trono sotto alla quale c'è iscrizione (vedi scheda 006070)
- OGGETTO postergale
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
-
MISURE
Profondità: 72 cm
Altezza: 225 cm
Larghezza: 264,5 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
-
ATTRIBUZIONI
Ludovico Mari (attribuito): disegnatore
Perali Carlo (e Aiuti): decoratore
Perali Nicola (e Aiuti)
Perali Giuseppe (e Aiuti)
Palmieri Costantino (e Aiuti)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Intagliatore Locale
- LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta già Santa Maria della Stella
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo sedile con postergale attualmente in locale avanti sacrestia a causa dei restauri in corso, normalmente era tenuto in tribuna accanto al coro ligneo e serviva per le persone che si accingevano a leggere le letture durante la messa. Il postergale è ascrivibile al sec. XVI, mentre la tarsia in esso contenuta ai restauri del sec. XIX; il postergale fu probabilmente eseguito quando, durante il trasferimento del coro della navata centrale ala tribuna nel 1537 - 40 furono rinnovate molte parti; esso ha gli stessi motivi decorativi presenti anche in un armadio conservato nello stesso locale ascrivibile al sec. XVI.Il sedile fu con tutta probabilità eseguito durante i lavori di restauro del sec. XIX diretti da Ludovico Mari Girolamo Saracinelli. L'esecuzione materiale spetta ad uno dei collaboratori locali del Mari e del Saracinelli, gli artigiani locali Carlo Perali, Nicola, Giuseppe e Costantino Palmieri.Fu eseguito imitando le forme del postergale cinquecentesco con il quale doveva essere accostato
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060769
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2012
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ludovico Mari (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perali Carlo (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perali Nicola (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perali Giuseppe (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Palmieri Costantino (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1859 - 1859
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ