stemma gentilizio della famiglia Medici
decorazione plastica,
ca 1556 - ca 1557
Giorgio Vasari
1511/ 1574
Bartolomeo Ammannati
1511/ 1592
Leonardo Ricciarelli
notizie 1564-1570
Di Francesco Mariotto Mettidoro
/ post 1548
Cornici riquadranti il soffitto in fasce, spicchi, lunette, riquadro centrale
- OGGETTO decorazione plastica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ modellatura/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Giorgio Vasari: progettista
Bartolomeo Ammannati: esecutore
Leonardo Ricciarelli
Giovanni Boscoli Detto Nanni Da Montepulciano
Di Francesco Mariotto Mettidoro
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello per il soffitto, oggi conservato alla Pierpont Library di New York, fu fornito da Giorgio Vasari che affido' l'esecuzione della parte decorativa al suo collaboratore Marco da Faenza. Le grottesche, eseguite dal Marchetti sul consueto fondo color calce e non su campo verde come nella attigua sala di Cosimo, sono sottolineate da raffinate cornici a stucco riferibili all'Ammanati, il cui taccuino di schizzi conservato agli Uffizi fornisce ampi termini di paragone. L'esecuzione degli stucchi e' invece da attribuire al Ricciarelli e al Boscoli, artigiani documentati fra le maestranze che lavorano per il Vasari nel quartiere di Leone X. La figurazione iconografica delle imprese dei figli e del fratello di Lorenzo viene fornita dal Vasari nei "Ragionamenti" e trova spesso riscontro nell'elenco di motti ed imprese fornito dal Giovio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900293239
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1998
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0