monumento funebre - a cippo, opera isolata - ambito ligure (fine sec. XIX)

monumento funebre a cippo, 1890/ 1899

Lastra sepolcrale con iscrizioni, recintata da ringhiera in ferro e sormontata da piedistallo a base quadrata posto su zoccolo in marmo grigio, con quattro facce culminanti con frontone decorato a rilievi simbolici ed acroterii a palmetta. Lo sormonta un fusto di colonna con modanature e decorazioni a rilievo sul quale è posta la statua di un angelo accovacciato, piangente e reggente nella destra una fiaccola rovesciata

  • OGGETTO monumento funebre a cippo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero di Camogli
  • INDIRIZZO Via Jacopo Ruffini, 1, Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento sepolcrale costituito da un piedistallo parallelepipedo in cui ciascuna faccia termina con frontone a rilievo ed acroterii a palmetta; ogni frontone (escluso quello posteriore), ha inscritto al centro un bassorilievo (l'anteriore, effigiante una croce patente ed i laterali raffiguranti una clessidra alata, simbolo della fugacità del tempo e della transitorietà della vita).Il piedistallo, così costituito, è sormontato da una sorta di cippo a colonna, dotato di base, piede e fusto liscio, modanato nel tratto inferiore ed in corrispondenza della cornice, decorato al centro da una fascia a rilievo con festoni alternati ad urne classiche. Quest'elemento funge da sostegno ad una statua d'angioletto (o genio) piangente ed accovacciato, che reca in mano una torcia rovesciata (simbolo di morte). La suddetta scultura si caratterizza per particolare garbo ed espressività, quest'ultima, accentuata da una certa sproporzione anatomica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700255796
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul fronte del basamento - A DEGREGORI GERONIMA/ NATA OLIVARI/ MOGLIE E MADRE AFFETTUOSA ED/ ESEMPLARE/ MORTA L'11 GENNAIO 1881/ NELL'ETÀ DI ANNI 55/ IL CONSORTE ED I FIGLI/ INCONSOLABILI - il marito ed i figli - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890/ 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE