angeli

gruppo scultoreo, 1613/1616

I due angeli sono collocati in rilievo contro un pannello dipinto con motivo a scacchiera; sormontano la serliana che inquadra la nicchia con la statua della Madonna

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ pittura
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Profondità: 38 cm
    Altezza: 72 cm
    Larghezza: 90 cm
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due statue lignee accompagnano e nel contempo indicano il centro devozionale di tutto l'apparato: la statua della Madonna Immacolata. La precisa funzione della loro positura, secondo diagonali incrociantesi, è sottolineata da diversi particolari: dall'atteggiarsi dei volti, all'apertura delle braccia ad una implicita dinamica delle gambe sino al movimento e assiepato drappeggio delle vesti. Rispetto alle statue della parte superiore dell'ancona, queste rivelano una mano meno abile piàù legata a forme di maniera sopratutto nella delineazione dei volti e delle mebrature. Sui visi si notano presanti ridipinture e solo qualche esile traccia del colore originario ora ossidato (ma che doveva essere piuttosto chiaro). Brillante è la policromia delle vesti con ornati di lacche diverse sul fondo a foglia d'oro. In varie zone delle due statue si evidenziano rifacimenti o ridipinture ottocentesche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1613/1616

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'