cherubini

dipinto, 1613/1616

Il pannello è di forma rettangolare con la parte alta centinata. e' costituito da tre assi disposti in verticale; al centro un taglio definisce una forma esagona, quasi una finestrella. E' tutto dipinto con angioletti, nubi e facce d'angeli con scritte osannanti a Maria. Il pannello costituisce un velario mobile a protezione della nicchia centrale dove è collocata la statua della Vergine Immacolata. Tale schermo si alza dal basso ed è azionatao da un organo a manovella posto in una stanza retrostante la cappella

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 266 cm
    Larghezza: 107 cm
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Una studiata e dinamica distribuzione di angeli dalle forme rubiconde, riemepie il dipinto il cui motivo centrale è l'inno a Maria. domina l'ascensionalità delle figure che si librano con libertà di movimento tra le nubi a sorreggere il nastro con svolazzi e decorazioni su cui campeggia la scritta. Isolata è la stella, accompagnata ai lati da due cherubini dall'espressione assorta o in preghiera. Più in alto, in un gioco calibrato di prospettiva e di dinamismo, angioli o volti di cherubini e nubi si assiepano in un gioco serrato, quasi scherzoso. La resa del gruppo in alto con due angeli che reggono un serto di rose, è di notevole efficacia. Nella delineazione dei volti, delle membra paffute, si rileva la mano di Antonio Maria Viani con il suo modo attento di rendere effetti prospettici, quasi illusionistici e nel contempo, di attenzione continua ai dettagli. Evidenti sono i richiami a tele dell'artista cremonese per il modo serrato con cui allontana le piccole teste di cherubini o per l'espressività gioiosa dei volti e dei corpi paffuti, colti in un libero porsi. Mons. Savoia lo chiama velario e ipotizza sulla base di un inventario del 1721 (non reperito) che la finestrella esagonale serviva per collocarvi dietro l'effige dipinta della Madonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nastro - AVE MARIS STELLA - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1613/1616

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'