angeli e torre-tabernacolo

gruppo scultoreo, 1616 - 1619

La parte scultore è composta da tre elementi: torre tabernacolo sul cui basamento sono seduti da una parte e dall'altra due angeli

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ pittura
  • MISURE Altezza: 85 cm
    Larghezza: 40 cm
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel programma generale di tutta l'ancona questa parte riprende il motivo devozionale a Maria. Parte pittorica e scultore si integrano concettualmente nella proposta di un attributo mariano. Da un punto di vista stilistico gli angeli dipinti enunciano l'interpretazione tipicamente barocca dell'angelo più vicino ad un putto; la scelta di tanti volti rubicondi assiepèati tra le nubi in una graduata lontananza rivela una assonanza con forme analoghe dipinte ad es. nell'abside del duomo di Mantova. Davanti alla tela è collocato un basamento su cui si erge una torre-tabernacolo cui si accede attraverso gradini. La ascesa, corrisponde alle denominazioni di Maria nelle litanie ed è da inserirsi nella frequente identificazione Maria-Chiesa. L'utilizzo dell'elemento architettonico da emergere da parte del viani ideatore, citazioni che trovano riscontro nell'ambiente di fine '500 primi '600: dalla porta inquadrata con conci sbozzati (con rimando al sanmicheli e a Giulio romano) alla soprastante apertura con manifesto riferimento a moduli adottati nelle fabbriche edificate dallo stesso artista cremonese. Nei due angeli seduti ai lati del basamento si può cogliere un generale rimando, anche se in tono più dimesso, alla aprte statuaria al centro di questa fascia superiore dell'ancona, in una netta differenziazione di fattura con gli angeli sottostanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1616 - 1619

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'