ritratto equestre di Emanuele Filiberto di Savoia

orologio da mensola, 1850 - 1874

Statua equestre di Emanuele Filiberto poggiante su un basamento ligneo decorato da volute dorate con al centro il quadrante.Montaggio: le decorazioni sono avvitate.Quadrante: diametro 86 mm. Smalto bianco su metallo con ore in numeri romani in blu e schema circolare per i minuti in nero. Lancette traforate e dorate.Movimento: diametro 83 mm. Scappamento ad ancora piccola. Pendolo tipico. Sospensione a filo con regolamentazione da tergo. Forchetta con una punta a invito e l'altra a gancio. Bariletti dentati. Partitora

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA ferro/ pittura/ doratura
    LEGNO DI NOCE
    PORCELLANA
    SMALTO
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Torinese
  • ATTRIBUZIONI Vincenti & C (notizie Dal 1822 Ca): orologiaio
    Musy Père & Fils (1706/ 1870 Ca): fornitore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello del gruppo scultoreo è il monumento equestre a Emanuele Filiberto commissionato da Carlo Alberto nel 1831 a Carlo Marocchetti, allora residente in Francia, terminato nel 1838 e, quindi, collocato a Torino in piazza San Carlo dopo una momentanea esposizione al nella corte del Louvre. Secondo Enrico Colle si potrebbe, quindi, pensare a una manifattura torinese che lo esegue intorno al 1840. (cfr. E. Colle, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 78, p. 243). Giuseppe Brusa, nella stessa scheda, è invece più propenso a pensare a un costruttore di casse francese, influenzato dal monumento o da un modello comune
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216010
  • NUMERO D'INVENTARIO 6846
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul retro dell'orologio - 5350 D.C - numeri arabi - a incisione - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vincenti & C (notizie Dal 1822 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Musy Père & Fils (1706/ 1870 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE