palazzo Baccari

Bonefro, - 1810/00/00 ante

L’edificio è in pianta articolata e si sviluppa principalmente su tre livelli. La struttura portante è in muratura in pietra intonacata e la copertura è a due falde. Gli elementi architettonici di rilievo sono posti sulla facciata principale Ovest, seppur esigua, inglobata tra gli edifici contigui, che definiscono un cortile, con cancellata sul fronte stradale. Le aperture sono simmetriche rispetto all’asse della facciata: al piano terra è posto il portale con arco a sesto ribassato e due finestre laterali. Al primo e secondo piano una balconata continua sul quale si affacciato, in sequenza, tre aperture con cornici decorate e modanate. I balconi hanno parapetti in ferro battuto lavorato collegate da pilastrini e solette poggianti su due mensole a volute

  • OGGETTO palazzo-privato
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Novecentesche
  • NOTIZIE I principi di libertà affermati con la Repubblica Napoletana del 1799 non furono ben recepiti a Bonefro, come in tutto il Regno, soprattutto dalla gente del popolo. Il paese si spaccò in due opposti partiti, per istigazione delle famiglie "realiste" o "repubblicane": fu proprio la famiglia Baccari, conservatrice, ad avere scontri con la famiglia Rossi, repubblicana, che si conclusero intorno al 1810, con l'acquisto forzato dei beni dei Rossi da parte dei Baccari
  • LOCALIZZAZIONE Bonefro (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma n. 105, Bonefro (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400107786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

COINVOLTO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 1810/00/00 ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE