ROCCA SALIMBENI
Monte dei Paschi di Siena,
1472/00/00 - 1866/00/00
Giulio Rossi (attribuito)
Siena1919-Siena1861
Giuseppe Partini
Siena 1842-1895
Edificio che si sviluppa su tre piani fuori terra; strutture portanti in laterizio; copertura piana
- OGGETTO rocca
- AMBITO CULTURALE Medievo Purismo
-
ATTRIBUZIONI
Giulio Rossi (attribuito): ristrutturazione
Giuseppe Partini: Facciata
- NOTIZIE Sorto come castellare della consorteria dei Salimbeni, secondo il modello urbanistico che si inseriva nella città di Siena tra l' XI e il XII secolo, fu più volte demolita e ricostruita a seguito delle lotte interne alla città tra guelfi e ghibellini nel corso del XIII-XIV secolo e sicuramente riedificato dopo la repressione antighibellina del 1267, che anche i Salimbeni subirono. La Repubblica ordinò infine la cacciata dei Salimbeni e la confisca dei loro beni nel 1419. Nell'area si trovava l'antica chiesa di S.Donato, con annesso ospizio per i pellegrini romei, oggi inglobata nella costruzione, sotto l'ala di palazzo Tantucci, risalente all'VlII secolo, che aveva ingresso dalla via Francigena, alla fine di via Montanini. La rocca-castellare metteva in comunicazione l'affaccio sulla Francigena con la piazza dell'Abbadia dove è posta la chiesa di S.Michele, attraverso un vicolo che attraversava le costruzioni, oggi inglobato nell'edificio e occluso. (Bib1.4)
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO piazza Salimbeni, 3, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900402947
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0