Cristo crocifisso

scultura, post 1500 - ante 1549

Il Cristo crocifisso è inchiodato alla croce. Ha gli occhi chiusi e indossa un perizoma azzurro

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • MISURE Altezza: 150 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa del Convento di Sant'Antonio di Padova
  • INDIRIZZO Via Convento, Tito (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso, secondo Laurenzana (2005), proviene dalla cappella della Madonna delle Grazie. La scultura, carica di realismo e di pathos, rimanderebbe – secondo la relazione di restauro - a un’opera di importazione dal Nord d’Italia, oppure potrebbe essere un prodotto di uno scultore centro-meridionale che, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, avrebbe scelto di riproporre il modello più arcaico del Cristo “gotico doloroso”, enfatizzandone la carica drammatica. La qualità generale della scultura rende però assai dubitative questa ipotesi e fa piuttosto propendere per un’opera di primo Cinquecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700169006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE