studio per decorazione di soffitto

disegno, 1730 - 1740

Decorazione di un soffitto piano. Lo spazio è ripartito in tre campiture primarie. Nel grande scomparto mediano, già sagomato, si prevede una duplice soluzione di cornice intorno al dipinto: una bombata e slargata, l'altra ristretta e rientrante in prospettiva, più idonea a creare uno sfondamento illusionistico. La scena disegnata all'interno raffigura lo gloria di un Santo, quasi certamente S.Domenico, come è suggerito dalle fiaccole schizzate ai margini degli scomparti minori. Putti alati negli intervalli spaziali vuoti

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 155
    Larghezza: 399
  • ATTRIBUZIONI Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella decorazione di questo soffitto piano il Vanvitelli ripartisce come di consueto lo spazio in tre campiture primarie, di cui studia le possibili varianti compositive e ornamentali. Nel grande scomparto mediano, già sagomato, prevede una duplice soluzione di cornici intorno al dipinto; anche questa sarebbe stata realizzata in pittura. Stilisticamente affine ai modi del primo periodo romano il foglio, che denuncia la conoscenza del trattato di prospettiva di Andrea Pozzo, ha un carattere più maturo nella disposizione e nel gusto degli ornati, alcuni dei quali come le ghirlande e i festoni, saranno il motivo conduttore sviluppato nel vestibolo superiore e nelle sale interne della Reggia di Caserta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052449
  • NUMERO D'INVENTARIO 1704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'