decorazione plastico-architettonica di Ferrari Giacinto, Vanvitelli Luigi (sec. XVIII)
decorazione plastico-architettonica
1756 - 1760
Decorazione plastico architettonica costituita da cornici aggettanti e modanate che corrono e rimarcano gli elementi architettonici della sagrestia. La decorazione include valve di conchiglia, cornici ovali decorate da motivi nastriformi e capitelli d'ordine corinzio
- OGGETTO decorazione plastico-architettonica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ intaglio/ intonacatura/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Ferrari Giacinto (notizie 1728-1766): esecutore dei capitelli
Vanvitelli Luigi (1700/ 1773): disegnatore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio
- INDIRIZZO via della Scrofa, 80, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione venne attuata in occasione del rifacimento della sagrestia al fine di ingrandirne l'area. Compiuta nel 1760, la costruzione comportò la perdita della cappella di sant'Elena affrescata da Daniele da Volterra sita nella navata destra. I capitelli furono eseguiti nel 1758 da Giacinto Ferrari, attivo anche nel convento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200200642A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Giacinto (notizie 1728-1766)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1756 - 1760
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ